Consiglio Generale CISL Taranto Brindisi riunito in videoconferenza il 29.12.2020

Consiglio Generale CISL Taranto Brindisi riunito in videoconferenza il 29.12.2020

Sintesi dei lavori e conclusioni del dibattito Sintesi relazione introduttiva di Francesco Solazzo, Segretario Generale Stiamo per lasciarci alle spalle un anno che ha totalmente stravolto la nostra vita; l’esperienza del Coronavirus dovrebbe insegnare che il bene degli uni non può essere alternativo al bene degli altri, perciò oggi, il primo compito cui assolvere è ricondurre al centro della programmazione economica e sociale del Paese il rispetto della dignità di ogni persona. Il Servizio Sanitario Nazionale se pur basato su principi tra i più solidaristici al mondo, ha manifestato tutte le sue fragilità sia perché materia di competenza concorrente con le Regioni sia perché gestito da una politica caratterizzata, in […]

La CISL incontra S. E. Mons. Filippo Santoro Arcivescovo di Taranto

La CISL incontra S. E. Mons. Filippo Santoro Arcivescovo di Taranto

Il saluto di Francesco Solazzo – Segretario Generale Cara Eccellenza, abbiamo voluto fortemente confermare, anche quest’anno, nonostante gli oggettivi condizionamenti della pandemia, l’incontro del Gruppo dirigente Cisl territoriale con Lei, autorevole Pastore della Metropolia di Taranto, proseguendo una lunghissima tradizione che per noi continua a caratterizzarsi quale testimonianza di fraternità, di condivisione, di impegno e di fondata speranza. Di speranza, certo, intesa come valore esigente in un contesto generale e locale caratterizzato da difficoltà, incertezze, paure, in qualche caso di inaccettabili divisioni. E poi, quale tempo migliore se non l’Avvento per meditare, oltreché sul mistero profondo del “Dio che viene” anche sulle innumerevoli certezze spazzate via da un virus, il […]

Pandemia: ripensare organizzazione e competenze del servizio sanitario pubblico

Pandemia: ripensare organizzazione e competenze del servizio sanitario pubblico

Abbiamo letto dichiarazioni pubbliche, secondo le quali il Servizio sanitario nazionale avrebbe retto; eppure deteniamo il record di Paese europeo più colpito dalla pandemia. Apprendiamo che da gennaio 2021 saranno somministrati i primi vaccini anti-Covid, eppure non siamo stati in grado di garantire, a quanti ne facevano richiesta, il vaccino contro la normale influenza invernale. Leggiamo quotidianamente i bollettini sui contagi, eppure apriamo Regioni, Città, negozi ma poi inorridiamo alle scene di assembramenti. Puntiamo il dito contro la medicina territoriale e le neonate (e già fallite?) Unità Speciali di Continuità Assistenziale (Usca) e la Sanità privata: eppure avevamo già concordato in epoca pre-Covid su quali fossero i punti deboli del […]