Con il consorzio dell’ambito territoriale sociale BR4 più partecipazione e corresponsabilità sociale

Con il consorzio  dell’ambito territoriale sociale BR4 più partecipazione e corresponsabilità sociale

Salutiamo, prendendone positivamente atto, l’avvenuta costituzione con atto notarile, del Consorzio per la gestione integrata dei servizi socio-sanitari dell’Ambito territoriale sociale Br4 di Mesagne. Un buon risultato, non solo frutto di unanimi provvedimenti amministrativi assunti, pur distintamente, dai nove Comuni – Mesagne, Cellino Erchie, Torchiarolo S.Pietro, Torre S.Pancrazio, Latiano, San Donaci – inseriti nel medesimo Ambito ma, anche, esito del confronto, della partecipazione e della condivisione di obiettivi elaborati con le Organizzazioni sindacali più rappresentative sul territorio. Una concertazione sviluppatasi, nel tempo, per una politica del territorio e delle comunità tesa a ridisegnare un nuovo sistema socio sanitario ed assistenziale, in grado di recuperare dignità ed appropriatezza, a fronte delle […]

Coesione sociale come faro e fondamento di una economia inclusiva

Coesione sociale come faro e fondamento di una economia inclusiva

Più volte Papa Francesco ha ribadito che “la pandemia è una crisi e da una crisi si esce migliori o peggiori” e, tuttavia, qualunque genere di egoismo continua ad avere cittadinanza sia nel nostro perimetro nazionale che fuori. Le recenti immagini di madri e padri afghani, che hanno lanciato i propri figli al di là del filo spinato, sperando di incrociare le braccia di un soldato che riservasse loro la possibilità un’esistenza libera, hanno interpellato le nostre coscienze e sono ancora nei nostri occhi. E poi, che ci siano nazioni, come quelle della zona euro, con oltre il 70% di popolazione vaccinata mentre altre, come l’Uganda, con appena l’1%, la […]

Porto: tavolo in provincia su movimentazione materiali polverulenti alla rinfusa

Porto: tavolo in provincia su movimentazione materiali polverulenti alla rinfusa

Tra i compiti che l’Europa ha ascritto al nostro Paese c’è lo snellimento burocratico, perché non venga sprecata l’occasione del PNRR che prevede, tra l’altro, l’attuazione di“Riforme abilitanti, ovvero gli interventi funzionali a garantire l’attuazione del Piano e in generale a rimuovere gli ostacoli amministrativi, regolatori e procedurali che condizionano le attività economiche e la qualità dei servizi erogati…” Quanto accaduto a Taranto con l’Ordinanza della Provincia del 5 agosto u.s. che, in risposta al quesito di un’impresa addetta ai servizi portuali avanzato nel lontano 2017, ha subordinato la prosecuzione delle attività “all’autorizzazione alle emissioni in atmosfera per movimentazione di materiali polverulenti alla rinfusa in ambito portuale” di cui all’art.269 […]