Casa Circondariale di Taranto: Insostenibile affollamento di detenuti

Casa Circondariale di Taranto:  Insostenibile affollamento di detenuti

La Cisl territoriale condivide e sostiene le oramai storiche rivendicazioni della Fns Cisl, relative alla Casa Circondariale “Carmelo Magli” di Taranto. Rivendicazioni riguardanti le diffuse criticità che gravano sugli Agenti di Polizia penitenziaria per gravissime carenze di pianta organica e mancato turn over di tali profili, per l’incidenza sulla loro qualità di vita di organizzazione e carichi di lavoro spesso massacranti e per i ricorrenti rischi per l’incolumità personale. Senza dimenticare i dubbi legittimi sull’effettiva esigibilità, in un quadro di sistema carcerario nazionale,  della funzione rieducativa della pena, diritto sancito dal 3° comma dell’art. 27 della Costituzione italiana ma, francamente, stridente con i circa 85 suicidi  di detenuti nel 2022 […]

8 marzo: diritti, tutele, uguaglianza, per la pari dignità di tutte le donne

8 marzo: diritti, tutele, uguaglianza,  per la pari dignità di tutte le donne

La Giornata internazionale dei diritti della donna, più che teorica celebrazione, dovrebbe indurre tutti a rilanciare l’impegno esigente della comunità umana a riconoscere pari dignità al genere femminile, oltreché a rimettere al centro dell’azione sociale delle istituzioni internazionali, nazionali e locali il valore intrinseco di ogni persona, a prescindere da sesso, età, religione, colore della pelle. La dignità della persona non va mai racchiusa in confini geografici ed è proprio per questo che deve turbare le coscienze qualsiasi tragedia finisca con il travolgere un essere umano, a maggior ragione se riguarda donne e madri che fuggono dalla miseria, dalla violenza, dalla guerra, dall’oppressione, dall’oscurantismo religioso e culturale, incontrando tante volte […]

Taranto: just transition fund e Tecnopolo, binomio per una svolta possibile!

Taranto: just transition fund e Tecnopolo, binomio per una svolta possibile!

Rilanciare un nuovo meridionalismo significa acquisire uno spirito di sistema tra territori, per recuperarne le fragilità economiche, quelle sociali e, persino, per respingere striscianti istinti secessionisti malcelati nel recente Ddl autonomie. Dallo spopolamento alla denatalità, dalle migrazioni di giovani per studio o per lavoro  all’insufficienza di servizi in materia di welfare, dalla difficoltà di creare concrete alternative all’attuale sistema produttivo industriale pesante – al servizio del Paese – all’improbabile sviluppo della portualità concepita in una logica di alternativa allo stesso sviluppo industriale: ecco alcuni esempi di criticità che dovranno determinare chiare scelte politiche ed istituzionali, dal centro alla periferia. Il Just Transition Fund (JTF), approvato nel Piano nazionale il 16 […]