Tenuta a Brindisi l’assemblea Cisl di candidate e candidati  RSU nel pubblico impiego

Il video messaggio di Daniela Fumarola, segretaria generale nazionale della Cisl, lanciato in vista delle elezioni per il rinnovo delle Rappresentanze Sindacali Unitarie (Rsu)nel pubblico impiego, programmate nel Paese per i prossimi 14, 15 e 16 aprile, ha avviato a Brindisi, presso il salone dell’Autorità Portuale, un’assemblea molto partecipata di candidate e di candidati nelle Liste Cisl.Ne sono interessati i comparti Pubblico Impiego (Sanità, Enti Pubblici Non Economici, Funzioni Centrali, Funzioni Locali) ed Istruzione e Ricerca (Scuola, Università, Ricerca, Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica).“Si eserciterà un fondamentale esercizio di democrazia e, per quanto riguarda le nostre Liste che risultano presentate in tutti i luoghi del lavoro pubblico, si proporrà una forte testimonianza di valori, di autonomia, di libertà, di disponibilità al dialogo e al confronto, alla corresponsabilità e alla partecipazione, alla rappresentanza e alla contrattazione di secondo livello – ha sottolineato nella sua introduzione Luigi Spinzi, segretario generale Cisl Taranto Brindisi.

Mina Gismondi, Segretaria Cisl Scuola Taranto Brindisi ha sostenuto, nel suo intervento,che “la Cisl contribuisce alla produzione di buone leggi e ne è esempio quella sulla partecipazione, nata per dare gambe all’art 46 della Costituzione e scrivere una nuova pagina del diritto del lavoro” e Giuseppe Lacorte segretario generale territoriale Cisl Funzione Pubblica ha sottolineato “l’antagonismo ideologico di altre organizzazioni che anziché confrontarsi e contrattare a vantaggio di lavoratrici e lavoratori preferiscono teorizzare improbabili rivolte sociale e scatenare le piazze con furore ideologico degno di miglior causa.”Hanno fatto seguito interventi di candidate e candidati, tutti concordi nel “puntare al miglior risultato possibile, per assicurare rappresentanza sia numerica che contrattuale alla Cisl.” A seguire, Fabio Mancino, segretario generale territoriale Cisl Scuola ha sottolineato che “essere eletti Rsu offre la concreta opportunità di incidere sulle dinamiche che regolano il proprio rapporto di lavoro, l’ambiente di lavoro e il relativo benessere. Percorriamo insieme l’ultimo miglio per questo obiettivo ambizioso” e Gianna Guido, segretario generale Cisl Scuola della Puglia “la Rsu è il trait d’union tra le necessità dei luoghi di lavoro con la realtà sindacale e valoriale che ci è propria. La Cisl infatti non è solo un sindacato ma una comunità di valori.”Aldo Gemma, segretario generale Cisl Fp Puglia ha ribadito: “Vogliamo portare beneficio a tutti, attraverso la nostra azione quotidiana per il bene comune con la forza delle nostre idee e con il coraggio della partecipazione. Abbiamo la convinzione di dover rimanere ai tavoli della contrattazione. La Cisl ha la grande qualità di voler portare beneficio a tutti, forte della sua autonomia, della sua libertà, della capacità di proposta e di corresponsabilità.”Per Antonio Castellucci, segretario generale Cisl Puglia: “Non si tratta solo di eleggere le rappresentanze ma di scegliere che tipo di sindacato vogliamo nei luoghi di lavoro: coraggioso, presente, concreto, autonomo e vicino alle persone, che costruisce opportunità,come la Cisl. Le lavoratrici e i lavoratori della sanità, della scuola, della pubblica amministrazione, dell’università e della ricerca troveranno sempre nella Cisl, ai diversi livelli, un punto di riferimento concreto per affrontare le sfide del lavoro e della società, con competenza e determinazione. Le nostre candidate e i candidati sono donne e uomini che si mettono in gioco, ci mettono la faccia, puntando sul confronto e sull’ascolto per costruire condizioni di lavoro più giuste, sicure e dignitose. Nella sanità ci battiamo per assunzioni stabili, per la tutela della salute e del lavoro.”Ed ha aggiunto: “Nella scuola difendiamo la stabilità del personale, la sicurezza ma allo stesso tempo ci impegniamo insieme per migliorare anche la qualità del sistema scolastico. Il cambiamento non arriva da chi si limita a protestare ma cammina sulle gambe e con le idee di coloro che ogni giorno, come voi, anche in silenzio, si impegnano per migliorare processi e gli ambienti di lavoro con proposte reali, capacità di ascolto e disponibilità al dialogo”.Concludendo l’assemblea, Roberto Calienno, segretario nazionale Cisl Scuola ha affermato che “la nostra azione sindacale si basa sulla consapevolezza che una scuola ben organizzata e adeguatamente supportata è la chiave per il futuro del Paese, perciò le elezioni Rsu non sono solo un appuntamento sindacale ma anche un’opportunità per costruire insieme il futuro della scuola – aggiungendo che – più Rsu Cisl Scuola saranno elette, maggiore sarà il peso delle nostre richieste nelle sedi istituzionali e, al contempo, più valore sarà attribuito alla scuola stessa e a chi ogni giorno la vive e la costruisce. La scuola è il cuore pulsante della democrazia: per difenderla, per migliorarla e per darle la centralità che merita. Le candidate e i candidati delle nostre liste si mettono a disposizione di tutti i lavoratori, con lo scopo di continuare a realizzare una scuola “a tutto tondo”. UFFICIO

image_pdfScarica PDFimage_printStampa