Le criticità del sud esigono un patto sociale più che una crisi di governo

Le criticità del sud esigono un patto sociale più che una crisi di governo

Il cambiamento epocale in atto, dalla pandemia alla guerra ucraina, dall’inflazione galoppante (8%) ai mutamenti climatici, dalla crisi idrica ad una crisi energetica peggiore di quella del 1973, quando si fu costretti a viaggiare a targhe alterne, pone certamente questioni inedite che, proprio per questo, meriterebbero responsabilità altrettanto inedite dalla politica e dalle istituzioni, da quelle nazionali alle periferiche. L’attuale crisi di Governo, quasi non bastasse, pone sotto la lente d’ingrandimento  europeo e mondiale il nostro Paese, al netto di come andrà a finire mercoledì prossimo, dopo il dibattito in Parlamento. Sta di fatto che tale crisi non rassicura gli animi dei nostri concittadini, tanto più che la politica non […]

Taranto: ora un patto per vincere le sfide Dello sviluppo e della coesione territoriale

Taranto: ora un patto per vincere le sfide  Dello sviluppo e della coesione territoriale

La competizione elettorale per le amministrative a Taranto è terminata, avendo la città scelto con chiarezza e rinnovato la propria fiducia a Rinaldo Melucci cui esprimiamo le nostre felicitazioni per il risultato ottenuto, augurando buon lavoro anche alla futura Giunta municipale. Esaurita, dunque, questa fase, crediamo si debba ora rilanciarne un’altra, improntata al dialogo sociale, al confronto su idee, progetti e azioni mediante le quali co-progettare e co-programmare lo sviluppo del capoluogo e del territorio ionico, avvinti entrambi da molteplici criticità ma ricchissimi anche di altrettante opportunità. Si cominci con l’abbattere tutte quelle barriere che gravano sul fenomeno dell’emigrazione specie giovanile, considerando le nostre ragazze ed i nostri ragazzi patrimonio […]